McCulloch 5258669-01 Chainsaw User Manual


 
rompersi o aumentare il rischio di contraccolpi.
Mantenere le impugnature asciutte, pulite e
libere da sostanze oleose e untuose.
Impugnature unte e oleose sono scivolose e
possono causare la perdita di controllo
dellʼelettrosega.
Tagliare solo legno. Non utilizzare l’elettrosega
per scopi diversi da quelli progettualmente
previsti. Ad esempio, l’elettrosega non deve
essere impiegata per tagliare plastica, muri o
materiali da costruzione non in legno.
Lʼutilizzo
dellʼelettrosega per operazioni diverse da quelle
progettualmente previste potrebbe determinare
situazioni pericolose.
Cause e prevenzione di contraccolpi per l’operatore:
Il contraccolpo può verificarsi quando la punta della
barra guida tocca un oggetto (Figura B3) oppure
quando il legno blocca e schiaccia la catena durante
il taglio.
Il contatto della punta in alcuni casi può provocare
una brusca reazione contraria, che porta la barra
verso lʼalto e poi indietro verso lʼoperatore.
Lo schiacciamento della catena lungo la sommità
della barra guida può spingere indietro la barra
stessa in maniera veloce verso lʼoperatore.
Entrambe queste reazioni possono causare la
perdita di controllo dellʼelettrosega, con conseguenti
infortuni gravi. Si consiglia di non fare affidamento
esclusivamente sui dispositivi di sicurezza integrati
nellʼelettrosega. Lʼoperatore che utilizza
unʼelettrosega deve adottare diverse misure di
sicurezza affinché i lavori di taglio che esegue
prevengano il rischio di incidenti o infortuni.
Il fenomeno del contraccolpo è il risultato di un uso
improprio e/o di procedure o condizioni di
funzionamento scorrette, che possono evitarsi
adottando precauzioni adeguate, come descritto di
seguito:
Mantenere una presa decisa, con le dita ed
entrambe le mani ben salde attorno alle
impugnature dell’elettrosega. Posizionare corpo
e braccio in modo tale da resistere a forze di
contraccolpo.
Le forze di contraccolpo possono
essere controllate dallʼoperatore, purché vengano
adottate adeguate misure di precauzione. Non
allentare la presa sullʼelettrosega.
Non sbilanciarsi né tagliare a un’altezza
superiore alle spalle.
In questo modo si previene il
contatto involontario della punta e si ottiene un
migliore controllo dellʼelettrosega in caso di
imprevisti.
Utilizzare solo barre e catene di ricambio come
indicato dal fabbricante.
Una sostituzione errata di
barre e catene può causare la rottura della catena
e/o fenomeni di contraccolpo.
Attenersi alle istruzioni specificate dal
fabbricante per l’affilatura e la manutenzione
della catena dell’elettrosega.
La riduzione
dellʼaltezza del delimitatore della profondità di taglio
può aumentare il rischio di contraccolpi.
Ulteriori raccomandazioni di sicurezza
1. Manuale d’uso. Chiunque utilizzi questa macchina
deve leggere con molta attenzione il manuale dʼuso
in tutte le sue parti. Il manuale dʼuso deve essere
fornito assieme alla macchina in caso di vendita o
prestito della stessa a unʼaltra persona.
2. Misure precauzionali prima dell’utilizzo della
macchina. Non permettere mai lʼuso di questa
macchina a persone che non conoscano
completamente le istruzioni del manuale. Le persone
inesperte devono seguire un periodo formativo nel
quale operano solo su un apposito cavalletto.
3. Verifiche di controllo. Eseguire unʼaccurata verifica
della macchina prima di ogni utilizzo, soprattutto se è
stata soggetta a forti urti o se mostra segni di
malfunzionamento. Eseguire tutte le operazioni
descritte nel capitolo “Manutenzione e
conservazione: cosa fare prima di ogni utilizzo”.
4. Riparazioni e manutenzione. Tutte le parti della
macchina che possono essere sostituite
personalmente sono spiegate chiaramente nel
capitolo relativo alle istruzioni di “Montaggio e
smontaggio”. Ove necessario, tutte le altre parti della
macchina devono essere sostituite solo da un centro
servizi autorizzato.
5. Abbigliamento protettivo (Figura 1). Quando
lʼutente utilizza questa macchina deve indossare i
seguenti indumenti di protezione personale
omologati: indumenti di protezione aderenti, stivali di
sicurezza con suole antisdrucciolevoli, puntali e
protezione antiurto, guanti antitaglio e antivibrazione,
occhiali protettivi o visiera di sicurezza, cuffie
antirumore ed elmetto (in caso di pericolo di caduta
di oggetti). Disponibili presso un fornitore di
indumenti da lavoro.
6. Precauzioni per la salute: vibrazioni e livelli di
rumorosità. Fare attenzione alle restrizioni del
livello sonoro nelle immediate vicinanze. Lʼutilizzo
prolungato della macchina espone lʼutente a
vibrazioni che possono generare disturbi quali la
cosiddetta “sindrome del dito bianco da vibrazione”
(VWF) (Fenomeno di Raynaud), la sindrome del
tunnel carpale e simili.
7. Precauzioni per la salute: agenti chimici.
Utilizzare olio approvato dal fabbricante.
8. Precauzioni per la salute: calore. Durante lʼutilizzo, il
rocchetto e la catena raggiungono temperature molto
elevate: fare attenzione a non toccare queste parti quando
sono calde.
Precauzioni per il trasporto e la conservazione
(Figura 2) Ogni volta che si cambia area di lavoro,
scollegare la macchina dallʼalimentazione e attivare la
leva del freno catena. Prima di trasportare o riporre la
macchina, inserire ogni volta il copribarra. Trasportare
la macchina sempre a mano, con la barra rivolta
allʼindietro; quando si trasporta la macchina su un
veicolo, assicurarsi sempre di fissarla al fine di
prevenire danni.
Reazione del contraccolpo (Figura 3) La reazione del
contraccolpo consiste in una brusca azione contraria e
verso lʼalto della barra in direzione dellʼutente. Questo
fenomeno si verifica di solito quando lʼestremità della
punta della barra (chiamata “settore a rischio
contraccolpo”) (vedere il contrassegno rosso sulla barra
guida) entra in contatto con un oggetto, oppure quando
la catena rimane incastrata nel legno. Il contraccolpo
può far perdere allʼutente il controllo della macchina,
provocando incidenti pericolosi e persino mortali. La
leva del freno catena e gli altri dispositivi di sicurezza
integrati nella macchina non sono sufficienti a
proteggere lʼutente da infortuni: lʼutente deve conoscere
bene le condizioni che possono provocare la reazione e
prevenirle prestando estrema attenzione in base alla
propria esperienza, nonché essere prudente e
manipolare correttamente la macchina (ad esempio,
non tagliare mai diversi rami tutti in una volta perché ciò
può causare lʼimpatto accidentale sul “settore a rischio
contraccolpo”).
Sicurezza nell’area di lavoro
1. Non permettere mai lʼuso del prodotto a bambini o
persone che non abbiano familiarità con le presenti
istruzioni. Le normative locali possono limitare lʼetà
dellʼoperatore.
2. Utilizzare il prodotto solo secondo le modalità e per
le funzioni descritte in queste istruzioni.
3. Controllare attentamente lʼintera area di lavoro per
ITALIANO - 4