Jonsered LM2153CMDAW Lawn Mower User Manual


 
8
I. Addestramento All’uso
Studiare attentamente le istruzioni. Acquisire dimes-
tichezza con i comandi e conoscere a fondo l’uso
corretto dell’equipaggiamento.
Non consentire mai l’uso dei trattorini tosaerba ai bam-
bini né agli adulti che non abbiano dimestichezza con le
istruzioni sull’uso. Le nor ma tive locali possono stabilire
l’età minima per operare i trattorini tosaerba.
Non operare mai con i tosaerba in caso vi siano per-
sone, specialmente bambini, o animaletti domestici
nella zona di lavoro.
Tenere presente che in caso di incidenti, rischi o peri-
coli provocati a persone o a beni, la responsabilità
dell’operato ricade sull’operatore, od utilizzatore.
II. Preparazione
Indossare sempre scarpe robuste da lavoro e pantaloni
lunghi. Non usare i tosaerba a piedi nudi o indossando
soltanto sandali.
Controllare scrupolosamente l’area in cui verrà utiliz-
zato l’equipaggiamento e togliere tutti gli oggetti che
potrebbero venire scagliati dal macchinario.
ATTENZIONE - La benzina è infiammabilissima.
- Conservare il carburante in contenitori appositi.
- Fare rifornimento soltanto all’aperto. E’ vietato fumare
durante il rifornimento.
- Fare rifornimento prima di avviare il motore. Non
svitare mai il tappo del serbatoio, né fare rifornimento
con il motore acceso o caldo.
- In caso di fuoriuscita di benzina, non mettere in moto
il motore. Spostare l’equipaggiamento dall’aerea in
cui si è verificata la fuoriuscita del carburante ed
evitare di provocare qualsiasi tipo di accensione
fino a quando i vapori non si siano dissipati.
- Reinserire e serrare bene il tappo del serbatoio e
del contenitore.
Sostituire le marmitte che non funzionino bene.
Prima di iniziare il lavoro ispezionare visualmente
le lame, i bulloni delle lame e il gruppo falciante per
verificare che non vi siano tracce di usura o danneg-
giamenti. In caso di lame e bulloni danneggiati od
usurati, installate un nuovo set completo in modo che
il macchinario rimanga bilanciato.
In caso di trattorini tosaerba a lame mul ti ple prestare
la massima attenzione in quanto ruotando una lama
si può provocare la rotazione delle altre.
III. Funzionamento
Non accendere il motore in spazi ristretti dove vi si
possa accumulare ossido di carbonio, un gas inodore
ma letale.
Usare i tosaerba soltanto con la luce del giorno oppure
in presenza di buona luce artificiale.
Se possibile, evitare di utilizzare l’apparecchio sull’erba
bagnata.
Stare sempre bene in equilibrio nei tratti scoscesi.
Camminare sempre, non correre mai.
Per macchine rotanti a ruote, nei tratti scoscesi, falciare
l’erba seguendo la costa del pendio, non salendo e
scendendo.
Prestare estrema attenzione al cambio di direzione su
un tratto scosceso.
Non falciare tratti eccessivamente ripidi.
Prestare estrema attenzione girando o tirando la mac-
china verso di sé.
Fermare le lame nel caso in cui la macchina debba
essere trasportata su superfici non erbose, oppure
verso la zona da falciare.
Non utilizzare mai la macchina con protezioni difet-
tose, oppure in assenza di dispositivi di sicurezza, ad
esempio, deflettori e/o separatori di erba.
Non modificare le impostazioni del regolatore del
motore né far operare il motore a velocità eccessive.
Le velocità eccessive possono aumentare il pericolo
di infortuni.
Disinnestare tutte le lame e le frizioni prima di avviare
il motore.
Avviare o accendere il motore ponendo molta attenzi-
one, attenendosi alle istruzioni e con i piedi ben lontani
della lame.
Non inclinare mai la macchina avviando o accen-
dendo il motore, con la sola eccezione dei casi in
cui questo sia assolutamente necessario. In questo
caso, comunque non inclinarla mai oltre quanto sia
strettamente necessario e sollevare solamente la parte
distante dall’operatore.
Non avviare il motore stando davanti al tubo di scarico.
Non avvicinare mani o piedi alle parti rotanti. Mantenersi
a distanza dal tubo di scarico, sempre aperto.
Non rimorchiare o trasportare mai la macchina con il
motore in funzione.
Arrestare il motore e staccare il cavo della candela:
- prima di pulire eventuali intasamenti e pri ma di
stasare lo scivolo;
- prima di interventi o controlli sul tosaerba e prima
delle operazioni di pulizia;
- dopo aver colpito un oggetto estraneo. Controllare
che il tosaerba non sia stato danneggiato ed effet-
tuare le riparazioni del caso prima di riavviare e
mettere in funzione l’equipaggiamento;
- se il tosaerba, o trattorino, vibra in modo anomalo (in
qual caso eseguire immediatamente dei controlli).
Arrestare il motore:
- ovunque sia stata lasciata la macchina;
- prima di fare carburante.
Ridurre la velocità, con la leva dell’acceleratore, per
rallentare il motore prima dello spegnimento. Se il
motore è provvisto di valvola di arresto, chiudere
l’alimentazione del carburante alla fine del lavoro.
Guidare lentamente qualora si utilizzi il sedile posteriore.
IV. Manutenzione e Periodi di Inattivita’
Verificare che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano sempre
ben stretti per assicurare che l’equipaggiamento sia
in buone condizioni operative.
Non lasciare mai l’equipaggiamento, con benzina nel
serbatoio, in locali chiusi dove i vapori possano rag-
giungere fiamme libere o scintille.
Lasciare raffreddare il motore prima di riporre i tosaerba,
o trattorini, in qualsiasi spazio stretto e chiuso.
Per ridurre i pericoli d’incendio assicurarsi che il motore, la
marmitta, il vano batteria e la zona di stoccaggio benzina
siano liberi da erba, foglie o quantità eccessive di grasso.
Controllare spesso il raccoglitore dell’erba tagliata
per individuare eventuali segni di usura o di danneg-
giamento.
Per maggiore sicurezza, sostituire le parti usurate o
danneggiate.
Il serbatoio del carburante va vuotato all’aperto, qualora
necessario.
Misure operative di sicurezza per tosaerba controllate da pedoni
ATTENZIONE: Questo trattorino tosaerba ha una potenza sufficiente ad amputare mani e piedi e a scagliare
oggetti. La mancata osservanza delle seguenti istruzioni antinfortunistiche potrebbe causare lesioni gravi
e persino il decesso della vittima.
17
Arranque y Parada
Colocar el cortacésped en una superficie llana (sin gravilla, gui-
jarros, etc.). Rellenar el tanque de gasolina pura, sin aceite.
Se peude usar gasloina sin plomo o con plomo. No rellenar el
tanque mientras está funcionando el motor.
Para arrancar un motor frio, empuje el cebador (3) veces antes
de tratar de arrancar. Empujar firmemente. Esto normalmente
no es necesario cuando se arranca un motor que ya ha estado
funcionando por ajgunos minutos.
Presionar el mando contra el manillar y tirar rápidamente
del mango de arranque. Soltar lentamente el cordón de ar-
ranque.
Poner en marcha el motor soltando el mando.
NOTA: En tiempo más frio puede ser necesario repetir los pasos
del cebado. En tiempo más caluroso el cebar demasiado puede
hacer que se ahoge el motor y no va a arrancar. Si se ahoga el
motor espere unos pocos minutos antes de tratar de arrancar.
NO REPITA los pasos del cebado.
Starten en Stoppen
Zet de maaier op een vlakke ondergrond. Niet op een grindpad of
iets dergelijks. Vul de benzinetank met ben zine, geen oliemeng-
sel. U kunt zowel loodvrije als lood houdende benzine gebruiken.
Nooit benzinetank vullen terwijl de motor draait.
Om een koude motor te starten duwt u (3) keer op het voo-
rinspuitpompie, voordat u gaat starten. Druk stevig. Deze
stap is gewoonlijk niet nodig wanneer u een motor srart die
reeds enkele minuten gelopen heeft.
Houd de bedieningshendel tegen het stuur en trek kort en
krachtig aan de starthendel. Laat het startsnoer langzaam
vieren.
Schakel de motor uit door de bedieningshendel los te laten.
N.B.: Bij koeler weer kan het nodig zijn om de voorinspuitstappen
te herhalen. Bij warmer weer kan te veel voorinspuiten ertoe
leiden dat de motor verzuipt en niet start. Als u de motor verzuipt,
moet u enkele minuten wachten alvorens hem te starten en de
voorinspuitstappen NIET herhalan.
Avviamento e Arresto
Portare il tosaerba su fondo piano (non su ghiaia, sassi o simili).
Riempire il serbatoio con benzina pura. Si può usare sia bezina
senza piombo che benzina contenente piombo. Non versare
bezina nel serbatoio mentre il motore è in marcia.
In caso di motore freddo, premere (3) volte il cicchetto prima
dell'avviamento. Premere con decisione. Quest'operazione
non è generalmente necessaria nel caso di un motore che
abbia già funzionato per qualche minuto.
Tenere il comando contro il manubrio e tirare velocemente la
maniglia di avviamento. Rilasciare la cordicella lentamente.
Fermare il motore rilasciando il comando.
N.B.: Nei climi freddi può rendersi necessario ripetere le fasi di
iniezione del carburante col cicchetto. Nei climi più caldi l'uso
eccessivo del cicchetto può causare l'ingolfamento del motore.
In caso di ingolfamento, attendere qualche minuto prima di
tentare di avviare nuovamente il motore. NON ripetere le fasi di
iniezione col cicchetto.
1
2
3
(1) MANILL AR SUPERIOR
(2) MANDO
(3) MANGO DE ARRANQUE
(1) OVERSTE STUUR
(2) BEDIENINGSHENDEL
(3) STARTHENDEL
(1) MANUBRIO SUPERIORE
(2) COMANDO
(3) MANIGLIA DI AVVIAMENTO