Oregon Scientific WMR200 Weather Radio User Manual


 
4
IT
1. Venti misurati selezionabili dall’utente: Raffiche / Media; visualizzazioni velocità
massime rilevate
2. Indica che l’allerta alta è attiva
3. Batterie del sensore in esaurimento
4. Indicatore direzione del vento
5. Unità di misura della velocità del vento selezionabili dall’utente
6. Indicatore del livello di velocità del vento
7. Visualizzazione dell’indice di raffreddamento (windchill)
8. Indica che l’allerta di windchill basso è attiva
9. Rilevazione windchill
GRAFICO A BARRE
5
1
2
3
4
1. Area icone grafico a barre
2. Visualizzazione grafico a barre della pressione
3. Visualizzazione grafico a barre delle precipitazioni
4. Visualizzazione grafico a barre dei raggi UV
5. Asse di misurazione
SENSORE DI DIREZIONE E VELOCITÀ DEL VENTO
2
3
4
1
1. Direzione del vento
2. Involucro del segnavento
3. Anemometro
4. Ingresso alimentazione solare
PLUVIOMETRO
Base e imbuto
1. Pluviometro
2. Vano batterie
3. Pulsante RESET
1. Imbuto
2. Indicatore
SENSORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ ESTERNE
1
2
3
4
1. Involucro del sensore di temperatura e umidità
2. Ingresso alimentazione solare
3. Pulsante RESET
4. Vano batterie
OPERAZIONI PRELIMINARI
INSTALLAZIONE DEL SENSORE DI DIREZIONE E VELOCITÀ
DEL VENTO
Il sensore del vento rileva la velocità e la direzione del vento.
Il sensore funziona a batteria e con energia solare. Esso è in grado di trasmettere
dati alla stazione senza l’utilizzo di fili, entro un campo d’azione di circa 100 metri.
IMPORTANTE Verificare che il sensore del vento sia orientato verso il nord per
ottenere rilevazioni precise.
NOTA Il sensore deve inoltre essere collocato in uno spazio aperto, lontano da
alberi e da altre ostruzioni.
Inserimento delle batterie:
1
2
1. Svitare con cura l’anemometro dal sensore del vento.
2. Inserire le batterie rispettando le polarità (+ / -) e riposizionare l’anemometro.
Premere RESET dopo ogni sostituzione di batteria.
3
3. Far scorrere il segnavento fino all’estremità dell’elemento di collegamento in
plastica posto sull’asta in alluminio.
NOTA
Utilizzare batterie alcaline in caso di uso prolungato e batterie al litio in
ambienti con temperature inferiori allo 0.